Tariffe
Orari di Partenza
Punti Salienti
Assistenza in partenza da Terracina ed in arrivo a Ponza
Marinaio - Cicerone
Primo piatto a bordo, vino, acqua, caffé
Soste bagno in luoghi fantastici
Spiaggia del Francese a Palmarola
Crociera collettiva
LA MIGLIOREPER VISITARE LE DUE ISOLE
Dettagli
Motonave jet veloce (75′ navigazione a tratta) Terracina/Ponza/Terracina + la Grande Crociera Ponza e Palmarola in motobarca turistica accompagnanti da marinaio-cicerone rappresenta certamente la “migliore combinazione” per visitare come prima volta, queste due straordinarie isole. L’itinerario che seguiremo è la soluzione ideale per il turista che desidera avere una veduta panoramica delle due isole; partendo dal variopinto porto di Ponza costeggeremo dapprima il versante sud di Ponza, con visita delle grotte di Pilato, ciò che rimane di un’antica opera romana nota anche come murenaio romano, facente parte di una suntuosa residenza imperiale. L’impianto marino comprende quattro vasche coperte, collegate tra loro da un sistema di cunicoli sottomarini e nicchie ricavate nella roccia destinate all’alloggiamento delle statue di divinità pagane. Le grotte portano il nome di Pilato, scapestrato rampollo di una nobile famiglia romana, inviato a Ponza dai governatori di Roma, con l’incarico di sedare una rivolta. Proseguendo la navigazione incontreremo i faraglioni della Madonna, che prendono il nome da un’antica effigie raffigurante la natività della Vergine, custodita in una chiesetta, poi ricostruita, e attuale Cappella del Cimitero. Costeggeremo, la zona della Parata vecchia, i faraglioni del Calzone Muto e la suggestiva falesia tra i colori pastello della macchia mediterranea, della Scarrupata. Nella parte più meridionale dell’isola, incontreremo il faraglione della Guardia che prende il nome dal sovrastante monte, la cui cima è la più alta dell’isola (m 279) e subito dopo il suggestivo promontorio del Faro. In località punta del Fieno , si possono ammirare dal mare gli spettacolari vigneti a terrazzamento e subito dopo giungeremo nell’affascinante baia di Chiaia di Luna con la sua maestosa parete rocciosa di tufo bianco-giallo; un incanto della Natura. La baia offriva, già ai Romani, un importante riparo, quando infuriava il Levante e nel porto non si poteva approdare. Da punta di capo Bianco, faremo rotta verso Palmarola (circa 40′ navigazione); il primo punto toccato sarà punta Vardella, nella parte più a sud dell’isola, quindi lo scoglio Suvace, cala Brigantina, che prende il nome dai pirati che nel medioevo vi trovavano riparo, i magnifici faraglioni di Mezzogiorno ed una incantevole gola che attraverseremo in motobarca. Seguirà il faraglione di S. Silverio sulla cui sommità svetta una piccola cappella, i faraglioni e le grotte delle Galere e l’immancabile sosta alla spiaggia in ciottoli del Francese sovrastata da una parete rocciosa tufacea dove si scorgono numerose case grotta realizzate dai primi coloni inviati dai Borbone a coltivare la terra. Continueremo la navigazione costeggiando la meravigliosa zona costiera della Cattedrale, formata da una spettacolare conformazione della roccia tufacea, ricoperta da palme nane e da una serie di grotte marine; lasceremo ora Palmarola, per fare ritorno su Ponza e continuarne il periplo interrotto dal mattino e dedicarci alla parte nord dell’isola. Incontreremo: gli incantevoli faraglioni di Lucia Rosa, (il nome è legato ad una giovane fanciulla, Lucia Rosa, che vi perse la vita gettandosi dall’alto, per un amore impossibile e negato: lei di famiglia ricca e nobile, lui un semplice ed umile pescatore), il promontorio di forte Papa (sulla cui sommità svettano i resti della costruzione militare voluta dai Farnese), cala Feola con le sue piscine naturali, cala dell’Acqua (dove ci sono i resti della miniera di bentonite), cala Fonte, cala Felci (quest’ultima trae il nome dalle erbe officinali che crescono nella zona ed un tempo utilizzate dai monaci presenti sull’isola). Doppieremo la punta nord passando per il vicino isolotto ( oggigiorno privato) di Gavi, quindi incontreremo cala Gaetano dai colori pastello delle rocce e dai fondali verdemare, l’Arco naturale un incredibile faraglione a forma di arco, cala Inferno, cala del Core, la baia del Frontone ed il borgo di Santa Maria. Infine, si rientra nel grazioso porto il cui andamento semicircolare fu voluto dai Borbone, ai quali le isole Ponziane appartenevano e progettato dall’architetto Francesco Carpi, allievo di Luigi Vanvitelli, noto per aver realizzato la Reggia di Caserta.
{{orari_selezionati[0].descrizione}} |
dal | al |
---|---|
{{orari_selezionati[0].dal | datab }} | {{orari_selezionati[0].al | datab }} |
frequenza |
{{orari_selezionati[0].frequenza | frequenza}} |
da terracina | ||
partenza | durata | arrivo |
{{orari_selezionati[0].orario_partenza}} | {{orari_selezionati[0].durata}} | {{calcola_tempo(orari_selezionati[0].orario_partenza, orari_selezionati[0].durata)}} |
Orari Crociera | ||
partenza | durata | arrivo |
da ponza | ||
partenza | durata | arrivo |
{{orari_selezionati[0].orario_ritorno}} | {{orari_selezionati[0].durata_ritorno}} | {{calcola_tempo(orari_selezionati[0].orario_ritorno,orari_selezionati[0].durata_ritorno)}} |
CHAT-LINE WHATSAPP: 339 77 22 725
email: info@ponzaturismo.it web:
www.ponzaturismo.it
via del Molo snc 04019 - Terracina (LT)
P.iva 00973360597
{{esc.descrizione}} |
dal | al |
---|---|
{{esc.dal | datab }} | {{esc.al | datab }} |
frequenza |
{{esc.frequenza | frequenza}} |
da terracina | ||
partenza | durata | arrivo |
{{esc.orario_partenza}} | {{esc.durata}} | {{calcola_tempo(esc.orario_partenza, esc.durata)}} |
crociera | ||
partenza | durata | arrivo |
{{esc.inizio_crociera}} | {{esc.durata_crociera}} | {{calcola_tempo(esc.inizio_crociera, esc.durata_crociera)}} |
da ponza | ||
partenza | durata | arrivo |
{{esc.orario_ritorno}} | {{esc.durata_ritorno}} | {{calcola_tempo(esc.orario_ritorno, esc.durata_ritorno)}} |