Tariffe

Tariffe Jet Veloce + Crociera

ANNO 2023 ADULTO 2 /12 ANNI
01 GIU – 30 GIU € 90.00 € 62.00
01 LUG – 04 AGO € 96.00 € 66.00
05 AGO – 31 AGO € 104.00 € 74.00
01 SET – 10 SET € 96.00 € 66.00

Orari di Partenza

Orari e giorni di partenza Jet Veloce + Crociera

ANNO 2023 FREQUENZA DA TERRACINA DURATA CROCIERA DA PONZA
21 APR – 31 MAG VEN/SAB/DOM ORE 08.40 ALTRE CROCIERE ORE 17.10
24\25 APR e 01 MAG STRAORDINARIA ORE 08.40 ALTRE CROCIERE ORE 17.10
01 GIU – 10 SET GIORNALIERO ORE 08.40 ORE DA/A 11.00 – 16.00 ORE 18.40
11 SET – 01 OTT VEN/SAB/DOM ORE 08.40 ALTRE CROCIERE ORE 17.10

Punti Salienti

Assistenza in partenza da Terracina ed in arrivo a Ponza

Marinaio - Cicerone

Primo piatto a bordo, vino, acqua, caffé

Soste bagno in luoghi fantastici

Spiaggia del Frontone

Crociera collettiva

null

PRIMO PIATTO A BORDO

durante la Crociera verrà servita una pasta al tonno, pomodoro, olive

in alternativa potete richiedere una pasta in bianco, condita con olio

UNA COMBINAZIONEAL GIRO DI PONZA IN DETTAGLIO

Dettagli

Motonave Jet Veloce (75′ navigazione a tratta) Terracina/Ponza/Terracina + la Crociera Vivi Ponza in motobarca turistica accompagnati da marinaio-cicerone, dedicata al periplo in dettaglio dell’isola di Ponza. L’isola è costituita da rocce vulcaniche, caratterizzate da sfumature di colori molto variegati e suggestivi. L’itinerario via mare offre al visitatore la possibilità di ammirare uno stupefacente alternarsi di baie, cale, insenature, scogli, faraglioni e grotte marine che contrassegnano tutta la costa, piuttosto frastagliata. Partendo dal porto, il periplo dell’isola si effettua in senso orario. La prima meraviglia che si presenta alla vista è ciò che rimane di un’antica opera romana: le grotte di Pilato, note anche come murenaio romano, facente parte di una suntuosa residenza imperiale. L’impianto marino comprende quattro vasche coperte, collegate tra loro da un sistema di cunicoli sottomarini e nicchie ricavate nella roccia destinate all’alloggiamento delle statue di divinità pagane. Le grotte portano il nome di Pilato, scapestrato rampollo di una nobile famiglia romana, inviato a Ponza dai governatori di Roma, con l’incarico di sedare una rivolta. Proseguendo la navigazione incontreremo l’arco dei Topazi, il promontorio e i faraglioni della Madonna, che prendono il nome da un’antica effigie raffigurante la natività della Vergine, custodita in una chiesetta, poi ricostruita, e attuale Cappella del Cimitero. Seguono, la grotta di Ulisse che, sebbene piccola, vi si riflettono stupefacenti giochi di luce, la zona della Parata vecchia, i faraglioni del Calzone Muto, la baia del bagno Vecchio, luogo in cui i Borbone fecere scavare dai confinati, dei cunicoli per ricavare blocchi di tufo destinati all’edilizia isolana, qui deportati per l’esecuzione del piano di colonizzazione. Tra il verde della macchia mediterranea, spicca la zona costiera della Scarrupata. Nella parte più meridionale dell’isola, incontreremo il faraglione della Guardia che prende il nome dal sovrastante monte, la cui cima è la più alta dell’isola (m 279) e subito dopo il suggestivo promontorio del Faro. In località punta del Fieno , si possono ammirare dal mare gli spettacolari vigneti a terrazzamento e subito dopo giungeremo nell’affascinante baia di Chiaia di Luna con la sua maestosa falesia di tufo bianco-giallo; un incanto della Natura. La baia offriva, già ai Romani, un importante riparo, quando infuriava il Levante e nel porto non si poteva approdare. La nostra navigazione prosegue lentamente sino ad entrare nella grotta della Maga Circe che, secondo la leggenda, incantò l’eroico Ulisse. Proseguendo verso nord, si presentano alla vista, con tutto il loro fascino, le bianche rocce di capo Bianco e l’affascinante omonima grotta; a seguire la suggestiva grotta delle Streghe e l’incantevole baia di Lucia Rosa ed i Faraglioni. Il nome è legato ad una giovane fanciulla, Lucia Rosa, che vi perse la vita gettandosi dall’alto, per un amore impossibile e negato: lei di famiglia ricca e nobile, lui un semplice ed umile pescatore. Ora è la volta dei faraglioni di capo Bosco, le famose piscine naturali, la graziosa cala Feola ed il singolare scoglio della Tartaruga, per la sua sagoma molto somigliante all’animale. Eccoci giunti a cala dell’Acqua, nella zona della cava dismessa, dove in passato si estraeva caolino e bentonite; segue il promontorio di forte Papa, sulla cui sommità svettano i resti della costruzione militare voluta dai Farnese, che ebbero in enfiteusi l’isola per un breve periodo e con pessimi risultati. Proseguendo con la navigazione, costeggero cala Cecata, la grotta del Corallocala Fontepunta Incenso e cala Felci; quest’ultima trae il nome dalle erbe officinali che crescono nella zona ed un tempo utilizzate dai monaci presenti sull’isola. La circumnavigazione prosegue sul versante est dell’isola, passando per il vicino isolotto ( oggigiorno privato) di Gavi; la grotta del Bue marinocala Gaetanocala Aprea e l’affascinante Arco naturale, un suggestivo faraglione a forma di arco. Non molto distante, si può vedere lo scoglio Aniello Antonio e cala Inferno, nelle cui acque affiora la prua di una nave mercantile, naufragata in passato durante una notte di tempesta. Dal mare, è possibile intravedere parte dell’acquedotto romano le cui acque confluivano in grosse cisterne nella zona del porto. Siamo giunti a cala del Core e l’omonima grotta; successivamente incontreremo le rovine di un antico fortino borbonico, la spiaggia del Frontone, lo scoglio della Ravia, il variopinto borgo di Santa Maria e le grotte Azzurre. Infine, si rientra nel grazioso porto il cui andamento semicircolare  fu voluto dai Borbone, affidando il progetto all’architetto Francesco Carpi, allievo di Luigi Vanvitelli, noto per aver realizzato la Reggia di Caserta.

MODULO DI RICHIESTA JET VELOCE + CROCIERA
COMBINAZIONE SELEZIONATA
{{orari_selezionati[0].descrizione}}
dal al
{{orari_selezionati[0].dal | datab }} {{orari_selezionati[0].al | datab }}
frequenza
{{orari_selezionati[0].frequenza | frequenza}}
da terracina
partenza durata arrivo
{{orari_selezionati[0].orario_partenza}} {{orari_selezionati[0].durata}} {{calcola_tempo(orari_selezionati[0].orario_partenza, orari_selezionati[0].durata)}}
Orari Crociera
partenza durata arrivo
da ponza
partenza durata arrivo
{{orari_selezionati[0].orario_ritorno}} {{orari_selezionati[0].durata_ritorno}} {{calcola_tempo(orari_selezionati[0].orario_ritorno,orari_selezionati[0].durata_ritorno)}}
cambia combinazione
PREVENTIVO
ADULTI BAMBINI (DAI 2 AI 12 ANNI) INFANT (0 - 2 ANNI) DIRITTO DI PRENOTAZIONE A PASSEGGERO TOTALE IMPORTO REGOLAMENTO *: Campi Obbligatori INVIA REPARTO INDIVIDUALI:
CHAT-LINE WHATSAPP: 339 77 22 725
email: info@ponzaturismo.it web:
www.ponzaturismo.it
Ponzaturismo.it di Shuttle viaggi sas
via del Molo snc 04019 - Terracina (LT)
P.iva 00973360597
{{esc.descrizione}}
dal al
{{esc.dal | datab }} {{esc.al | datab }}
frequenza
{{esc.frequenza | frequenza}}
da terracina
partenza durata arrivo
{{esc.orario_partenza}} {{esc.durata}} {{calcola_tempo(esc.orario_partenza, esc.durata)}}
crociera
partenza durata arrivo
{{esc.inizio_crociera}} {{esc.durata_crociera}} {{calcola_tempo(esc.inizio_crociera, esc.durata_crociera)}}
da ponza
partenza durata arrivo
{{esc.orario_ritorno}} {{esc.durata_ritorno}} {{calcola_tempo(esc.orario_ritorno, esc.durata_ritorno)}}
seleziona combinazione
chiudi
chiudi